Ridurre le spese di manutenzione condominiale è possibile! Vediamo come.
Prima di tutto bisogna ricordare che una buona gestione della manutenzione ordinaria è il miglior modo per non trovarsi di fronte a situazioni di importanti spese straordinarie di manutenzione e per evitare la perdita del decoro dell’edificio condominiale, che inesorabilmente si trasforma nella perdita del valore delle unità immobiliari private.
Richiedi offerta gratuita per servizi o manutenzioni del tuo condominio!
È importante ricordare che il valore delle parti private (appartamenti, box, ecc.) è direttamente proporzionale al decoro delle parti comuni dell’edificio condominiale, quindi l’attenzione alle manutenzioni delle parti comuni dell’edificio significa migliorare il lustro dell’edificio, aumentando così il valore delle proprietà private creando così benessere.
Una azienda di manutenzione che si rispetti mira alla prevenzione dei problemi e consiglia agli amministratori che affianca come procedere alla cura delle parti comuni tramite servizi di manutenzione condominiale volti a evitare, nel tempo, problemi straordinari e ridurre così le spese di manutenzione dello stabile mantenendo sempre al massimo il prestigio delle parti comuni condominiali.
È possibile eliminare gli sprechi ottimizzando le spese e riducendo i costi.
La manutenzione deve essere effettuata su tutti i punti nevralgici dell’edificio, ad esempio:
Manutenzione degli impianti tecnologici:
- idraulici
- antincendio
- elettrici
- citofonici
- antenne
Manutenzione edile:
- pavimenti
- tetti
- terrazzi
- sicurezza
Manutenzione del verde:
- piante alto fusto
- cespugli
- manto erboso
Manutenzione rete fognaria:
- spurghi
- allontanamento acque chiare
Pulizie ambienti, sanificazioni e disinfestazioni:
- pulizie parti comuni condominiali
- rotazione dei sacchi
- disinfestazioni
- derattizzazioni
Richiedi offerta gratuita per servizi o manutenzioni del tuo condominio!
Ogni contratto di manutenzione deve essere impostato in modo tale da poter migliorare il sistema stesso della macrocategoria di riferimento.
Questo permette un miglioramento continuo e soprattutto la costante normalizzazione del sistema di riferimento della macrocategoria oggetto di manutenzione, anche in virtù della periodica visione da parte dei tecnici specializzati e, vista la continua evoluzione, la visione anche da parte dell’amministratore condominiale, che dovrà redigere, valutare e sottoscrivere i contratti.
Visita la pagina dei nostri servizi
